L'Orto sul Colle dell'Infinito - Bene FAI di Recanati

L’Orto sul Colle dell’Infinito fa parte dell’itinerario leopardiano di Recanati. Si trova a pochi passi da Casa Leopardi e presenta l’ingresso dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Il percorso di visita offre una proposta “museale” originale e innovativa, nei contenuti e negli strumenti, che integra e completa la conoscenza di Giacomo Leopardi.

Il progetto di valorizzazione dell’Orto

Il progetto di valorizzazione dell’Orto sul Colle dell’Infinito nasce nel 2017 a seguito dell’accordo firmato con il Comune di Recanati, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura ‘Giacomo Leopardi’.
Dopo un lungo restauro, viene inaugurato al pubblico in occasione del Bicentenario de L’infinito nel 2019.

La visita proposta dal FAI

La visita proposta dal FAI inizia dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani, dove, negli spazi affidati alla Fondazione, è stato allestito un percorso multimediale in cinque atti affidato alle voci di Lella Costa e Massimo Popolizio: un racconto che “guida il pubblico dentro la poesia” L’Infinito, perché tutti possano scoprirne o riscoprirne la bellezza e il valore universale. Al termine del percorso, il visitatore entra così nell’Orto sul Colle dell’Infinito, con contenuti e strumenti necessari per apprezzarne la storia, ma soprattutto per coglierne appieno la suggestione e provare a vivere, seguendo i passi 3 di Leopardi, la sua stessa esperienza.

Percorso Multimediale

Al piano inferiore del CNSL, un percorso audio- video, realizzato con voci e immagini, accompagna il visitatore in un’esperienza densa e significativa all’interno della poesia L’Infinito.

L'Orto Giardino

L’orto giardino è situato sull’altura che dal 1837 è intitolata ad una delle poesie più celebri della nostra letteraratura, L’Infinito di Giacomo Leopardi. Un tempo orto concluso di un antico monastero,è oggi un luogo semplice di quiete, punteggiato di cipressi e alberi da frutto, con ortaggi, fiori e qualche filare di vite, in cui Leopardi ha sentito e pensato L’Infinito, che è stato restituito alla sua storica natura grazie a un progetto donato al FAI dall’architetto Paolo Pejrone.
richiesta informazioni
prenota

Le nostre storie, direttamente sulla tua casella di posta elettronica

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le offerte private del Gruppo GFH, e per restare aggiornato su tutti gli appuntamenti piú importanti delle Marche.

Hotel Palazzo Bello Recanati

DG S.r.l. Via Enrico Berlinguer, 20 Castelfidardo 60022 AN - P.I 02803740428 CIN IT043044A186AMVE4T

Tel+39 3317901173

Privacy e Cookie Policy - Credits